Carissimi soci, carissimi visitatori, sabato 9 e domenica 10 novembre 2013 siete tutti invitati al prossimo evento a cui parteciperà Vivere Vermezzo! Questa volta siamo a Rosate dove l'associazione il Punto, con il patrocinio della Fondazione per Leggere e del Comune di Rosate e con la collaborazione della biblioteca di Rosate e con Mambre ci hanno invitati a riproporre a un pubblico più esteso la mostra "Tesori Nascosti delle Nostre Terre". Dopo il successo della prima edizione, l’Associazione Vivere Vermezzo è stata invitata a riproporre, all’interno della biblioteca di Rosate, l’esposizione “Tesori nascosti delle nostre terre” con la collaborazione dell’Associazione culturale Il Punto.
In questa occasione la mostra respirerà in un contesto più ampio: il colore, i giochi di luce e i ricordi sfumati nella penombra degli acquarelli della pittrice Marianna Di Palo e dei capolavori del fotografo Claudio Zucca, accompagneranno il visitatore alla scoperta della natura e l’architettura della Pieve di Rosate.
La Pieve di Rosate, Chiesa rurale capofila di circa sedici comuni, da Gaggiano a Mendosio e da Vermezzo a Noviglio, ha origini antiche, tanto che la sua nascita potrebbe essere storicamente collocata intorno al XIV secolo ed è documentato che ha avuto un’importanza centenaria all’interno del nostro territorio. Si tratta di un territorio da riscoprire, su cui l’Associazione Il Punto sta concentrando i propri studi dal 2010 e che, in vista dell’Expo 2015, è destinato ad una valorizzazione culturale all’interno del progetto: Seguendo le voci del fiume “Traditio Fidei” : la trasmissione della fede - Da Milano alla pieve di Rosate - Le campagne lombarde come origine e fondamenta della Chiesa di oggi.
Un percorso, in cui brevi filmati sulla Pieve si inseriranno all’interno dell’esposizione artistica, caratterizzata dall’incontro tra due tipologie artistiche molto vicine tra loro, nata da un’idea del fotografo Claudio Zucca, del Nuovo Gruppo Fotografico, e della pittrice Marianna Di Palo. Un accostamento studiato, in cui l’acquerello s’ispira alla fotografia, riproducendola nella sua bellezza, ma non nella sua interezza. I soggetti ripresi sono a sfondo naturalistico e monumentale: la flora e la fauna delle campagne del Parco Agricolo sud di Milano poseranno accanto a palazzi, chiese e sfondi privilegiati, tra Vermezzo e limitrofi.
L’intento della mostra è quello di celebrare la bellezza delle ‘nostre terre’, sia dal punto di vista naturalistico, sia in senso artistico e architettonico, sia osservando il mondo con gli occhi dell’uomo che lo ha creato e che vive di ogni solco tracciato negli anni.
Orari: sabato 9 novembre dalle 15 alle 19
domenica 10 dalle 10 alle 19
Luogo: biblioteca parrocchiale "Don Luigi Negri", Rosate (Mi) - Viale Rimembranze 30
Nessun commento:
Posta un commento